Corso online per RSPP sul trasporto di merci per vie d’acqua interne secondo il D.lgs 81/2008
Il corso di formazione per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) sul trasporto di merci per vie d’acqua interne, in conformità al Decreto Legislativo 81/2008 riguardante la sicurezza sul lavoro, si propone di fornire una preparazione completa ed aggiornata su tutte le normative e procedure necessarie per garantire la sicurezza degli operatori che lavorano in questo settore. Il trasporto di merci attraverso le vie navigabili interne è un’attività che comporta rischi specifici legati all’utilizzo di imbarcazioni e alla movimentazione delle merci stesse. È fondamentale che chi opera in questo ambito abbia conoscenze approfondite sulla gestione della salute e sicurezza sul luogo di lavoro, nonché sulla prevenzione dei potenziali incidenti o situazioni di emergenza. Durante il corso online dedicato al RSPP nel settore del trasporto fluviale e lacustre, verranno affrontati temi come l’applicazione delle norme legislative vigenti, l’individuazione dei rischi specifici legati al settore, la valutazione dei fattori ambientali presenti durante le operazioni di carico e scarico delle merci, nonché la pianificazione delle misure preventive da adottare. I partecipanti avranno modo di approfondire anche le tecniche più efficaci per gestire situazioni critiche come incendi a bordo delle imbarcazioni o incidenti durante le operazioni portuali. Sarà inoltre trattata l’importanza della formazione continua del personale coinvolto nel trasporto fluviale e lacustre, al fine di garantire un livello adeguato di competenze in materia di sicurezza sul lavoro. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado non solo di svolgere con competenza il ruolo di RSPP nel settore del trasporto marittimo internazionale ma anche quello più specifico relativo alle vie d’acqua interne. Avranno acquisito gli strumenti necessari per identificare i rischi, pianificare azioni preventive ed intervenire prontamente in caso di emergenza, contribuendo così a creare un ambiente lavorativo più sicuro e protetto per tutti gli operatori coinvolti nelle attività marittime.
Commenti recenti