Corso RSPP Modulo C D.lgs 81/2008 per la sicurezza sul lavoro nel settore del commercio di autoveicoli

Corso RSPP Modulo C D.lgs 81/2008 per la sicurezza sul lavoro nel settore del commercio di autoveicoli

5 Giugno 2024 Corsi News 0
Il corso di formazione RSPP Modulo C D.lgs 81/2008 è fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro nel settore del commercio all’ingrosso e al dettaglio di autoveicoli. Questo settore, caratterizzato da un elevato rischio di incidenti e infortuni, richiede una particolare attenzione alla prevenzione e alla gestione dei rischi. Durante il corso, i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per identificare i potenziali pericoli presenti nell’ambiente lavorativo, valutare i rischi connessi alle attività svolte e adottare le misure preventive più idonee a garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori. Inoltre, verranno illustrati gli obblighi normativi previsti dal D.lgs 81/2008 in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il modulo C del corso RSPP si concentrerà in modo specifico sui rischi legati alla manipolazione e al trasporto di autoveicoli, fornendo agli operatori le conoscenze necessarie per gestire in modo corretto le operazioni connesse a queste attività. Saranno trattate tematiche come l’utilizzo degli appositi dispositivi di sollevamento, la movimentazione delle merci pesanti e il controllo delle apparecchiature meccaniche utilizzate nel processo produttivo. I partecipanti avranno anche l’opportunità di approfondire le normative specifiche che regolano il settore dell’autotrasporto, nonché le disposizioni relative alla protezione individuale dei lavoratori esposti a sostanze pericolose o a situazioni ad alto rischio. Verranno analizzati casi pratici ed esempi concreti tratti dalla realtà aziendale, al fine di rendere il corso il più vicino possibile alle esigenze operative degli operatori del settore. Al termine del corso RSPP Modulo C D.lgs 81/2008, i partecipanti saranno in grado di svolgere con maggiore consapevolezza e competenza le proprie mansioni all’interno dell’azienda, contribuendo così a migliorare la qualità del lavoro svolto e ad evitare incidenti o infortuni che potrebbero compromettere la salute dei dipendenti. La formazione continua è infatti uno strumento essenziale per promuovere una cultura della sicurezza sul lavoro sempre più diffusa all’interno delle imprese operanti nel settore dell’autotrasporto.