Aggiornamento corso di formazione lavori in quota e DPI: sicurezza sul lavoro per guide e accompagnatori turistici
Il Decreto Legislativo 81/2008 ha introdotto importanti norme sulla sicurezza sul lavoro, che riguardano anche le attività delle guide e degli accompagnatori turistici. In particolare, è obbligatorio seguire un corso di formazione specifico sui lavori in quota e sull’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI). L’aggiornamento del corso di formazione è fondamentale per garantire la massima sicurezza durante l’esercizio della professione. Il legislatore ha previsto tre diverse categorie di rischio nei lavori in quota: prima, seconda e terza categoria. La prima categoria comprende i lavori eseguiti su scale fisse o mobili, ponteggi fissi o mobili, trabattelli o piattaforme elevabili. Gli accompagnatori turistici che operano in contesti come musei, monumenti storici o siti archeologici potrebbero rientrare in questa categoria. La seconda categoria riguarda invece i lavori svolti su coperture piane non praticabili senza l’uso di idonee protezioni collettive. Ad esempio, se durante una visita guidata si attraversano tetti accessibili solo tramite scala a pioli o altri sistemi simili, si ricade nella seconda categoria. Infine, la terza categoria include i lavorati svolti su coperture inclinate superiormente ai 30 gradi o comunque praticabili solo con l’uso di appositi DPI come imbracature antinfortunistiche. Questa categoria potrebbe coinvolgere guide turistiche che accompagnano gruppi in escursioni di montagna o visite a luoghi con terreni accidentati. Il corso di formazione per lavori in quota e DPI si articola su diverse fasi. Innanzitutto, vengono fornite le nozioni teoriche sulla legislazione vigente e sulle norme di sicurezza da rispettare. Successivamente, si passa alla parte pratica, dove gli accompagnatori turistici apprendono l’utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale. Durante il corso, viene data particolare attenzione alle tecniche di ancoraggio e ai sistemi anticaduta. Gli accompagnatori vengono istruiti su come posizionare i DPI in modo adeguato e su come utilizzare le imbracature antinfortunistiche per garantire la massima sicurezza durante i lavori in quota. Inoltre, viene spiegato l’importanza dell’ispezione periodica dei DPI e delle attrezzature utilizzate durante le attività lavorative. Si forniscono indicazioni precise su come verificare lo stato di usura degli strumenti e come segnalare eventuali anomalie o difetti rilevati. Al termine del corso, agli accompagnatori turistici viene rilasciato un attestato di frequenza che certifica la loro competenza nell’esecuzione dei lavori in quota secondo le norme previste dal Decreto Legislativo 81/2008. È fondamentale sottolineare che il rispetto delle norme sulla sicurezza sul lavoro non solo tutela la salute degli operatori ma contribuisce anche a garantire un’esperienza turistica sicura ed appagante per i visitatori. Gli accompagnatori turistici, grazie all’aggiornamento del corso di formazione sui lavori in quota e DPI, potranno svolgere la loro professione con maggiore consapevolezza e serenità.
Commenti recenti