Tutela dei lavoratori nel settore farmaceutico: Analisi e prevenzione dei rischi per la sicurezza sul lavoro attraverso il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) D.lgs 81/2008

Tutela dei lavoratori nel settore farmaceutico: Analisi e prevenzione dei rischi per la sicurezza sul lavoro attraverso il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) D.lgs 81/2008

6 Novembre 2023 Corsi News 0
Introduzione Il settore farmaceutico è caratterizzato da una serie di attività che richiedono un’attenzione particolare alla sicurezza sul lavoro. La fabbricazione di medicinali ed altri preparati farmaceutici implica l’utilizzo di sostanze chimiche, macchinari complessi e procedure specifiche che possono comportare rischi significativi per i lavoratori. Al fine di garantire la tutela della salute e della sicurezza dei dipendenti, è fondamentale adottare misure preventive efficaci. Il Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, noto come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, stabilisce gli obblighi che le aziende devono rispettare al fine di proteggere i propri dipendenti dai rischi professionali. Uno strumento indispensabile previsto da questa normativa è il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), un documento scritto in cui vengono analizzati tutti i potenziali pericoli presenti nell’ambiente lavorativo e si individuano le misure preventive da adottare. Analisi dei rischi nel settore farmaceutico Nel contesto della fabbricazione di medicinali ed altri preparati farmaceutici, è necessario effettuare una valutazione approfondita dei possibili rischi legati alle diverse fasi del processo produttivo. Tra i principali fattori di rischio da considerare vi sono: 1. Esposizione a sostanze chimiche: Nell’ambito della produzione farmaceutica, si utilizzano spesso agenti chimici per la sintesi e il confezionamento dei farmaci. È essenziale identificare le possibili sostanze nocive presenti e adottare misure di protezione quali l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale (DPI), aree ventilate adeguatamente e procedure sicure per la manipolazione delle sostanze. 2. Lavoro con macchinari complessi: La fabbricazione di medicinali richiede l’utilizzo di macchinari sofisticati che possono comportare rischi legati all’uso improprio o al malfunzionamento. È necessario garantire che i dipendenti siano adeguatamente formati all’utilizzo delle attrezzature e che vengano effettuati controlli periodici per verificare lo stato di manutenzione degli stessi. 3. Rischio biologico: Nel settore farmaceutico, esiste anche il rischio di esposizione a microrganismi patogeni durante la lavorazione dei prodotti biologici come vaccini o antibiotici. È importante adottare misure preventive quali l’utilizzo di DPI specifici, procedure rigorose di sterilizzazione e una corretta gestione dei rifiuti biologici. 4. Movimentazione manuale dei carichi: L’attività produttiva può richiedere la movimentazione manuale frequente di carichi pesanti o ingombranti, aumentando il rischio di infortuni muscolo-scheletrici per i lavoratori. È importante fornire dispositivi di sollevamento adeguati, promuovere l’utilizzo di tecniche corrette di sollevamento e offrire formazione sugli accorgimenti da adottare. Misure preventive e il ruolo del DVR Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) rappresenta uno strumento fondamentale per la gestione della sicurezza sul lavoro nel settore farmaceutico. Attraverso l’analisi approfondita dei rischi specifici, è possibile identificare le misure preventive più adatte a garantire un