DVR Commercio all’ingrosso di prodotti lattiero-caseari e di uova: regole per una gestione efficace e sicura del settore
Il commercio all’ingrosso di prodotti lattiero-caseari e di uova è un settore fondamentale per l’approvvigionamento delle aziende alimentari. Per garantire una gestione efficace e sicura, è necessario adottare un DVR (Documento Valutazione dei Rischi) specifico che identifichi le potenziali criticità legate a questo tipo di attività. In primo luogo, bisogna considerare la catena del freddo. È essenziale mantenere i prodotti a temperature corrette durante il trasporto, lo stoccaggio e la distribuzione al fine di preservarne la qualità. Il DVR dovrà prevedere misure preventive come controlli periodici delle celle frigorifere, formazione del personale sulle procedure da seguire e pianificazione degli acquisti in modo da evitare sovrapproduzioni o sprechi. Un’altra questione importante riguarda l’igiene. Il DVR dovrà indicare le norme igieniche da rispettare sia nella fase di lavorazione che nel magazzino, compreso il controllo microbiologico dei prodotti mediante campionamenti adeguati. Saranno necessari piani HACCP dettagliati che tengano conto delle diverse fasi della filiera: dalla produzione alla distribuzione. Infine, occorre valutare i rischi legati alla movimentazione dei carichi pesanti come pallets o casse contenenti i prodotti. Il DVR dovrà prevedere linee guida sulla corretta manipolazione e sulle attrezzature di sollevamento da utilizzare per ridurre i rischi di infortuni. In conclusione, il DVR per il commercio all’ingrosso di prodotti lattiero-caseari e di uova deve essere un documento completo che consideri tutti i potenziali rischi legati a questa attività. Solo attraverso una gestione efficace e sicura sarà possibile garantire la qualità dei prodotti e la soddisfazione dei clienti.
Commenti recenti