Obblighi HACCP nel settore bistrot: come gestire i documenti per garantire sicurezza alimentare
I documenti HACCP sono obbligatori per tutti gli esercizi di ristorazione, compresi i bistrot. Queste normative riguardano la sicurezza alimentare e l’igiene degli alimenti serviti. Per essere in regola con le leggi vigenti, un bistrot deve adottare una serie di misure preventive e precauzionali, ma anche tenere traccia di ogni aspetto relativo alla produzione e manipolazione degli alimenti. I principali documenti HACCP che un bistrot deve avere includono il manuale HACCP, che definisce tutte le procedure operative standard da seguire, il registro delle temperature dei frigoriferi e delle celle di stoccaggio, il registro delle pulizie e igienizzazioni effettuate giornalmente e il registro delle attività formative svolte dal personale. Tutti questi documenti devono essere conservati per almeno 5 anni per consentire eventuali controlli da parte dell’autorità sanitaria competente. È fondamentale quindi che i proprietari dei bistrot si assicurino di avere tutto in ordine per evitare sanzioni amministrative o chiusura dell’esercizio.
Commenti recenti