Diventare Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP): una prerogativa da acquisire con l’adeguata formazione
Il datore di lavoro può diventare Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) solo dopo aver soddisfatto i requisiti richiesti dalle normative vigenti in materia. Affinché ciò avvenga occorre che il datore acquisisca la giusta formazione, senza la quale non sarebbe in grado di assolvere a pieno le proprie funzioni. La formazione, infatti, è alla base della competenza tecnica necessaria per svolgere al meglio queste responsabilità. La legge stabilisce che ogni RSPP debba possedere un attestato rilasciato da ente accreditato che ne attesta la preparazione adeguata relativamente alle tematiche previste dal Decreto Legislativo 81/08. Tale documentazione è fondamentale affinché il datore possa esercitare compiti ed obblighi previsti dalla normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Commenti recenti